5 anni di garanzia

Come prevenire la formazione del tartaro

Denti con evidente accumulo di tartaro.
Indice dei contenuti
Primary Item (H2)

Il tartaro è una sostanza dura e di colore giallastro – infatti è tra le cause più comuni dei denti gialli – che si forma sui denti (tartaro sopragengivale) e sotto le gengive (tartaro sottogengivale) nel caso in cui la placca batterica non venga eliminata tramite una pulizia regolare e professionale.

Nello specifico, la placca è una patina appiccicosa contenente batteri che si deposita sulla superficie dentale e se non rimossa tende a mineralizzarsi trasformandosi in tartaro. Il tartaro sul lungo termine può dar luogo a problemi dentali notevoli, come gengiviti e altre malattie parodontali.

accumulo di tartaro

Prendersi cura della salute dentale, pertanto, è essenziale per il benessere generale, e tra gli aspetti più importanti da tenere in considerazione c’è proprio la prevenzione della formazione del tartaro dentale.

In questo articolo, esploreremo:

  • i fattori che favoriscono la formazione del tartaro;
  • i rischi che esso comporta;
  • alcune strategie efficaci per prevenire il tartaro.

Continua la lettura e scopri come mantenere i denti sani e lucenti senza tartaro.

Fattori che favoriscono la formazione del tartaro

Come già evidenziato in diverse occasioni, l'accumulo di placca batterica rappresenta uno dei fattori primari nella formazione del tartaro. Sebbene le cause esatte di questo processo siano ancora oggetto di studio e confronto scientifico, è possibile individuare diversi elementi che, rispetto al passato, sembrano aumentarne la frequenza nella popolazione moderna. Tra i principali troviamo:

  • Elevato consumo di zuccheri: bevande zuccherate come le bibite gassate, insieme a dolci e caramelle, forniscono un terreno ideale per la proliferazione batterica.
  • Cibi troppo morbidi: gli alimenti che non necessitano di particolare masticazione aderiscono con più facilità ai denti, e non svolgono la funzione meccanica di pulizia che invece hanno cibi più consistenti.
  • Dieta sbilanciata: un’alimentazione poco equilibrata può compromettere i meccanismi metabolici e alterare la composizione della saliva, riducendone l’efficacia nel mantenere pulito il cavo orale.
  • Presenza di additivi chimici: contenuti in molti alimenti industriali e conservati, possono influire negativamente sull’ambiente orale.
  • Crescita di patologie infiammatorie: dovuta a condizioni ambientali sfavorevoli e a un carico batterico più elevato, questa tendenza può influenzare anche il microbiota orale.
  • Alcolici e tabacco: entrambi interferiscono con il flusso e la composizione della saliva, facilitando così la formazione e l’adesione della placca dentale.
  • Assunzione abituale di farmaci: soprattutto gli antibiotici, che alterano l’equilibrio del microbiota orale, eliminando anche i batteri benefici che normalmente contrastano quelli responsabili del tartaro.

È possibile rimuovere il tartaro a casa?

A proposito di tartaro sui denti, molti si chiedono come toglierlo in casa. Negli ultimi tempi, infatti, sono diventati molto popolari sui social strumenti – simil ablatori a ultrasuoni professionali – per la rimozione del tartaro fai-da-te, spesso pubblicizzati come efficaci e sicuri.

Tuttavia, è fortemente sconsigliato tentare la detartrasi (o ablazione del tartaro) a casa, soprattutto senza alcuna esperienza: il rischio di danneggiare le gengive e lo smalto dentale o di causare lesioni a guance e palato è estremamente alto.

I dispositivi professionali a ultrasuoni utilizzati per eliminare il tartaro sono progettati esclusivamente per l’uso da parte di dentisti o igienisti dentali qualificati durante le sedute di igiene orale. Il loro utilizzo richiede competenze specifiche per evitare traumi ai tessuti orali.

seduta di igiene dentale professionale

Sottoporsi regolarmente a una pulizia dentale professionale tradizionale o con tecnica GBT (Guided Biofilm Therapy) è l’unica strategia efficace per prevenire l’accumulo di tartaro e mantenere la salute orale.

L’igiene orale professionale offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • eliminazione della placca e del tartaro;
  • rimozione delle discromie dentali superficiali;
  • controllo e prevenzione di patologie orali attraverso l’ispezione del cavo oro-faringeo;
  • alito più fresco e sorriso più luminoso.

Rischi del tartaro nei denti

Come abbiamo visto nei paragrafi precedenti, il tartaro si forma quando la placca batterica si indurisce sulla superficie dei denti, diventando difficile da rimuovere con la semplice igiene quotidiana. La sua consistenza ruvida trattiene residui alimentari e favorisce la proliferazione dei batteri, creando un ambiente ideale per lo sviluppo di disturbi orali.

Molti ignorano le conseguenze del tartaro non trattato sulla salute orale, ma in realtà il tartaro rappresenta una minaccia silenziosa per la salute dei denti e delle gengive.

gengive infiammate

Non provoca dolore immediato né disagio evidente, ed è proprio per questo che molte persone tendono a trascurarlo. Tuttavia, la sua presenza può innescare una serie di problemi anche gravi, se non trattata con tempestività, dalle carie alle gengiviti arrivando a problematiche più serie come la parodontite.

Tartaro sui denti, come prevenirlo

La prevenzione del tartaro inizia da una corretta routine quotidiana di igiene orale, ma non si esaurisce lì: richiede anche scelte alimentari consapevoli, controlli periodici dal dentista e utilizzo di prodotti anti-tartarici. La formazione del tartaro è un processo silenzioso che, se ignorato, può condurre a problemi seri come gengiviti, carie o persino alla perdita dei denti.

Ecco di seguito le principali strategie per contrastarne la comparsa:

  • Igiene orale quotidiana. Spazzola i denti dopo ogni pasto – tre volte è l’ideale – per almeno due minuti utilizzando un dentifricio al fluoro, che aiuta a rinforzare lo smalto e a contrastare la placca. Per un’igiene orale più profonda includi anche il filo interdentale e l’idropulsore, entrambi utili per raggiungere gli spazi tra i denti.
Dettaglio di una paziente che passa il filo interdentale tra i denti


  • Utilizzo di prodotti anti-tartarici. Si sente spesso parlare di collutorio sciogli tartaro o dentifricio sciogli tartaro. Partendo dal presupposto che il tartaro non si scioglie né si stacca da solo, esistono dentifrici e collutori specifici per la prevenzione della formazione del tartaro. Questi prodotti contengono ingredienti che aiutano a ridurre la placca e a mantenere i denti puliti. È consigliabile chiedere al dentista quali siano i migliori prodotti da utilizzare.
Paziente che effettua sciacqui con il collutorio


  • Visite periodiche dal dentista. Una visita ogni sei mesi permette di monitorare lo stato di salute orale, rimuovere il tartaro accumulato con una pulizia professionale e prevenire complicazioni. La frequenza delle sedute può variare a seconda di fattori individuali come la conformazione dentale, la predisposizione genetica, la presenza di apparecchi odontoiatrici e le abitudini quotidiane.
Seduta di controllo con il dott. Michele Inzaghi


  • Alimentazione equilibrata. L’alimentazione oltre a influire sulla salute generale dell’organismo, ha impatto anche sulla salute dei denti. È consigliabile limitare il consumo di zuccheri e carboidrati raffinati, principali responsabili della formazione di placca; consumare cibi ricchi di fibre come mele, carote e verdure crude, che aiutano a pulire naturalmente i denti; integrare alimenti ricchi di calcio per rafforzare lo smalto. Inoltre, alcuni alimenti e sostanze possono supportare la prevenzione del tartaro grazie alle loro proprietà antibatteriche come cipolle, tè verde e mirtilli.
  • Adeguata idratazione. Bere acqua regolarmente oltre a idratare la bocca la mantiene pulita, favorendo il lavaggio naturale di residui alimentari e batteri.
  • Evitare il fumo. Il tabacco non solo favorisce l’accumulo di tartaro, ma compromette la salute delle gengive e aumenta il rischio di infezioni.

Conclusioni

In conclusione, prevenire la formazione del tartaro è fondamentale per mantenere una salute dentale ottimale. Seguendo pratiche corrette di igiene orale quotidiana, recandosi regolarmente dal dentista e adottando uno stile di vita sano, si possono proteggere i denti e mantenerli luminosi. Ricorda che la prevenzione è sempre preferibile rispetto alla cura: investire nella salute orale oggi ripagherà con un sorriso sano e radioso negli anni a venire!

5 anni di garanzia
Sorriso al sicuro, Sorriso che attrae
richiedi più info
               
               
crossmenu