5 anni di garanzia

Faccette dentali, cosa sono e quanto costano?

Faccette provvisorie (Mock Up)
Indice dei contenuti
Primary Item (H2)

Le faccette dentali rappresentano una delle soluzioni più apprezzate nell’ambito dell’estetica dentale, ideali per chi desidera ottenere un sorriso perfetto. Un bel sorriso, oltre a essere segno di salute dentale, è un potente strumento che influisce sul nostro benessere psicologico e sulle nostre relazioni sociali.

Questo trattamento estetico odontoiatrico, attraverso l’applicazione di sottili protesi sulla superficie anteriore dei denti, si configura come una soluzione versatile per diversi problemi dentali.

In questo articolo, troverai tutto ciò che c’è da sapere a proposito di faccette dentali. In particolare, ci concentreremo su aspetti come:

  • differenza tra faccette prep e no prep;
  • materiali utilizzati;
  • procedura di applicazione;
  • costi;
  • alternative alle faccette.


Leggi l’articolo e scopri come trasformare il tuo sorriso in modo rapido e soprattutto efficace.


Faccette dentali, cosa sono?

Le faccette dentali sono sottili protesi applicate sulla superficie anteriore dei denti per migliorarne l’estetica. Difatti, correggono imperfezioni come macchie, disallineamenti, denti storti o scheggiati, consentendo all’odontoiatra di intervenire su colore e forma, difetti di posizione e lunghezza dei denti.

Cementazione faccette dentali

Le faccette estetiche dentali vengono realizzate su misura per adattarsi perfettamente alla forma, al colore e alle dimensioni dei denti del paziente, garantendo un risultato naturale e armonioso. Inoltre, possono essere realizzate in diversi materiali come la ceramica, la resina composita o il disilicato di litio.

L’applicazione di queste faccette per denti prevede una serie di passaggi attentamente pianificati per garantire il miglior risultato possibile. Vediamoli insieme:

  1. Consultazione iniziale. Durante la prima visita, il dentista valuta le esigenze estetiche del paziente, esaminando la salute dei denti e delle gengive. Viene discusso l’obiettivo del trattamento e si stabiliscono aspettative realistiche.
  2. Progettazione del sorriso. Attraverso l’uso di software di smile design, è possibile visualizzare in anteprima come apparirà il sorriso dopo l’applicazione delle faccette. Questo permette al paziente di avere un’idea chiara del risultato finale e di apportare eventuali modifiche prima di procedere.

    In questa fase vi è anche la scelta del colore delle faccette: il software individua l’esatta gradazione e il colore migliore per il viso del paziente. Per far sì che il sorriso appaia naturale è fondamentale che la forma, la posizione e il colore delle faccette si armonizzino con i tratti del viso.

  3. Realizzazione faccette provvisorie (Mock-up). Viene realizzato un modello temporaneo delle faccette, che viene posizionato sui denti per verificare l’adattamento e l’estetica. Durante questa fase, il paziente può vedere il risultato temporaneo e richiedere eventuali modifiche.
  4. Preparazione dei denti. Per applicare le faccette, è necessario rimuovere una sottile quantità di smalto dentale dalla superficie anteriore dei denti. Questo passaggio è fondamentale per fare spazio alla faccetta e garantire un’adesione perfetta.
  5. Fissaggio delle faccette definitive. Le faccette definitive vengono fissate ai denti usando un cemento speciale. Il dentista verifica l’allineamento, la forma e il colore per assicurarsi che tutto sia perfetto prima di sigillare definitivamente le faccette.

L’applicazione delle faccette dentali richiede in genere tra i 2 e i 3 appuntamenti, a seconda della complessità del caso e del tipo di faccetta scelto.

Trattandosi di un intervento di estrema precisione, è indispensabile affidarsi al miglior dentista per faccette dentali, specializzato nel trattamento e che disponga di tanti casi documentati.

Faccette dentali per denti storti, rotti, macchiati o scheggiati

Uno degli usi più comuni delle faccette dentali è quello di correggere:

  • denti storti,
  • denti rotti,
  • denti scheggiati,
  • denti macchiati.

Inoltre, le faccette dentali sono anche utilizzate per correggere lo spazio tra i denti (il cosiddetto diastema).

Questi rivestimenti coprono la parte danneggiata o mancante del dente, creando un aspetto uniforme e naturale. La faccetta maschera il difetto e rinforza il dente, prevenendo ulteriori danni e conservando la funzionalità masticatoria.

Prima e dopo applicazione faccette dentali

Se si è alla ricerca di una soluzione per denti macchiati, il primo pensiero va allo sbiancamento alla poltrona professionale. Questo trattamento mira a schiarire i denti rimuovendo macchie e discromie superficiali.


Talvolta, però, ci si trova di fronte a situazioni dentali disomogenee con macchie profonde e permanenti dovute a fumo o farmaci, o con denti già otturati. In queste situazioni non è possibile eseguire uno sbiancamento perché è possibile sbiancare solo denti naturali.

Le faccette dentali costituiscono una soluzione ideale anche per i denti macchiati o scoloriti, soprattutto quando i metodi di sbiancamento non danno i risultati desiderati. Le faccette coprono completamente il dente, restituendo un’estetica impeccabile.


Quando vi è la necessità di trattare un sorriso gravemente danneggiato, è possibile applicare sia faccette che corone dentali. Generalmente si preferisce optare per le faccette dentali quando i denti da ricoprire sono sufficientemente integri, mentre si deve necessariamente ricorrere a corone dentali quando gli incisivi superiori, o gli altri elementi dentali, sono eccessivamente danneggiati.

Faccette dentali: materiali utilizzati

Prima di passare in rassegna i materiali più usati per la realizzazione delle faccette, è importante chiarire un passaggio. Esistono due tipologie di faccette dentali: faccette prep e faccette no-prep.

  • Faccette prep. Per applicare questo tipo di faccette, i denti devono essere limati: una piccola quantità di smalto viene rimossa per fare spazio alla faccetta. Questa procedura garantisce una maggiore adesione, un allineamento perfetto tra faccette e gengive, oltre a una durata maggiore.
  • Faccette no-prep. Queste faccette dentali non invasive, invece, non richiedono alcuna limatura e hanno tempi di applicazione più rapidi.

Sia le faccette prep sia le faccette no prep possono essere realizzate in ceramica e in composito (resina). A primo acchito, è lecito pensare che le migliori faccette dentali siano le “no prep” in quanto faccette non invasive. Infatti, molto spesso le faccette no prep vengono pubblicizzate facendo leva sulla conservazione dello smalto.

In realtà, un odontoiatra esperto e qualificato antepone il benessere del paziente e la sua soddisfazione a qualsiasi logica di mercato, valutando con attenzione il trattamento da applicare. È indispensabile che quest’ultimo risolva la problematica del paziente e garantisca un risultato che sia esteticamente ineccepibile e che costituisca un investimento sulla salute a lungo termine.

Le faccette dentali – come anticipato – possono essere realizzate in vari materiali, tra cui:

  1. Ceramica (o porcellana). È il materiale più utilizzato per le faccette dentali, in quanto riproduce fedelmente la traslucenza dei denti naturali, è resistente alle macchie e ha una durata elevata: difatti possono durare fino a 15 anni con una corretta manutenzione. Sebbene sia una delle opzioni più costose, le faccette in ceramica sono le più apprezzate sia per l’estetica che per la resistenza.
  2. Composito (o resina composita). È una soluzione meno costosa rispetto alla ceramica, ma offre comunque un buon risultato estetico. La resina composita può essere modellata direttamente sul dente (si parla in questo caso di faccette in composito dirette), riducendo così i tempi di preparazione. Ha una durata inferiore rispetto alla ceramica e può cambiare colore nel tempo. Per mantenere l’aspetto estetico, richiedono una manutenzione maggiore e potrebbero necessitare di sostituzione dopo alcuni anni.
  3. Zirconio. Questo materiale viene utilizzato principalmente per restauri di lunga durata, come ad esempio le corone dentali, in quanto estremamente resistente e meno di frequente per faccette estetiche, data la sua minore traslucenza rispetto alla ceramica. Le faccette dentali in zirconio difatti vengono utilizzate solo in casi molto specifici.
  4. Disilicato di Litio. Questo materiale per faccette dentali di ultima generazione combina la durabilità con un’eccellente estetica, caratteristiche che lo rendono ideale per faccette che devono sopportare carichi masticatori elevati. Vengono preferite alle faccette in ceramica, quando queste per problematiche specifiche del paziente presentano un maggiore rischio di rottura.

Quindi, qual è il miglior materiale per realizzare le faccette dentali?

Non esiste una risposta univoca. Ogni materiale presenta caratteristiche specifiche che lo rendono adatto a diverse esigenze estetiche e funzionali. Sarà il dentista a valutare il materiale più adatto in base al caso specifico del paziente e a fattori quali lo stato di salute di denti e gengive, il risultato desiderato e il budget a disposizione.

Faccette dentali: prima e dopo

Il risultato prima e dopo l’applicazione delle faccette dentali può essere davvero straordinario, grazie ai numerosi benefici che questo tipo di trattamento porta con sé:

  • miglioramento netto dell’estetica del sorriso,
  • durata elevata,
  • particolare personalizzazione.

I denti rovinati o imperfetti vengono trasformati in un sorriso perfetto e naturale. Il trattamento è minimamente invasivo, in quanto richiede solo una leggera preparazione del dente per applicare le faccette.

Di seguito, puoi vedere con i tuoi occhi la trasformazione di alcuni sorrisi attraverso l’applicazione di faccette dentali.

Quanto costano le faccette dentali?

Il prezzo delle faccette dentali può variare considerevolmente in base a diversi fattori, come il materiale scelto, la quantità di denti da trattare, l’esperienza del dentista. Le faccette dentali in ceramica, essendo il materiale più pregiato, hanno costi più elevati, mentre quelle in resina composita possono avere un costo inferiore.

In Italia, il costo medio per una faccetta dentale varia generalmente tra 500 e 1500 euro per dente, a seconda dei fattori sopra menzionati. È consigliabile richiedere un preventivo personalizzato durante la consulenza iniziale.

Le faccette dentali richiedono l’impiego di materiali di alta qualità, tecnologie sofisticate e la competenza di specialisti esperti per garantire risultati estetici impeccabili e duraturi. Quando i costi sono particolarmente bassi, è probabile che si scenda a compromessi sulla qualità dei materiali e sulla precisione del lavoro.

L’utilizzo di materiali di scarsa qualità e attrezzature inadeguate può compromettere l’adesione delle faccette, generando problematiche come distacchi prematuri, rotture o modifiche nel colore nel corso del tempo.

Quali sono le alternative alle faccette dentali


Abbiamo visto nei paragrafi precedenti, quanto le faccette dentali siano una soluzione efficace a numerose problematiche dentali e difetti di natura estetica. Ma non sono l'unica opzione possibile.

Oltre alle faccette dentali, è importante considerare che è possibile migliorare l'estetica del sorriso e correggere imperfezioni dentali anche con le mascherine trasparenti Invisalign, tra le soluzioni in combinazione o in alternativa alle faccette dentali.

Quest’ultimo è un sistema di ortodonzia trasparente che utilizza allineatori rimovibili in plastica per correggere l’allineamento dei denti.

In linea generale, nei casi di denti particolarmente storti, è possibile ricorrere al trattamento con l’apparecchio ortodontico invisibile Invisalign e in seguito abbinare l’applicazione delle faccette, a completamento della ricostruzione estetica del sorriso.

Qualsiasi sia lo stato dei denti, sarà il dentista a decidere se ricorrere a uno solo di questi trattamenti o a entrambi.

Conclusioni

Le faccette dentali rappresentano una soluzione innovativa e altamente efficace per chi desidera migliorare l’estetica del proprio sorriso in modo naturale e duraturo. Grazie alla loro capacità di correggere imperfezioni come macchie, scheggiature e disallineamenti, le faccette dentali non solo aumentano l'autostima ma contribuiscono anche al benessere generale.

Sebbene il costo possa essere significativo, i benefici estetici e psicologici e la durata nel tempo valgono l'investimento. 

Investire in faccette dentali significa prendersi cura del proprio sorriso con un trattamento personalizzato e di alta qualità. 

Il sorriso perfetto che si può ottenere con le faccette dentali può ridare autostima e fiducia in se stessi, portando miglioramenti decisivi nella vita sociale.

Se desideri trasformare il tuo sorriso, prenota una visita oggi stesso: insieme valuteremo qual è la soluzione migliore per te.

5 anni di garanzia
Sorriso al sicuro, Sorriso che attrae
richiedi più info
               
               
crossmenu